Alla fine della seconda guerra mondiale le potenze
vincitrici (Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia e Unione Sovietica) cedettero
alle pretese del maresciallo comunista jugoslavo Tito la penisola dell’Istria e
la regione della Dalmazia. La città di Pola nel 1947 si svuotò: 32mila dei
34mila abitanti si diedero alla fuga. Già dal 1943 la violenza dei partigiani
di Tito si era abbattuta sulla popolazione civile dell’Istria, sulla città di
Fiume e sulla Dalmazia. Gli italiani fuggivano per non essere fucilati o
gettati nelle foibe (grotte verticali) ancora vivi. Si avviavano verso i porti
per imbarcarsi per l’Italia. A vigilare sul loro esodo erano i militari della
Jugoslavia e i compagni comunisti (drugarici). Avrebbero vissuto per un
decennio nei 109 campi profughi in tutta la Penisola: Chiavari, Cinecittà
(Roma), Gaeta, Barletta, Aversa, Bagnoli (Napoli), Salerno, Capua. Caserme
dismesse o fabbricati abbandonati con coperte di lana grezza appese ai fili
come pareti. I giuliano-dalmati sfuggiti alla dittatura di Tito ammontarono a
350mila. Con i loro beni l’Italia pagò i suoi debiti di guerra e solo il 5% del
prestito è stato restituito. Le masserizie degli esuli istriani giacciono
ancora nel magazzino 18 al porto di Trieste. Nel quartiere popolare di Casermette
a Torino vivono ancora, con i loro cognomi strani e la parlata veneta, i
discendenti della diaspora giuliano dalmata. Il 10 febbraio di ogni anno si
celebra la giornata del ricordo di questa tragedia.
Quanto a me, io do a te, più che ai tuoi fratelli, un dorso di monte, che io ho conquistato (Genesi 48,22)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Recensione di Claudia Di Cave
C'è un Paolo che negli Atti parla di sé in quanto giudeo educato ai piedi di Gamaliele allo scrupoloso rispetto della Legge e al con...

-
La direzione di marcia, nell’ambito delle relazioni tra mondo ebraico e mondo cristiano, viene costruita a piccoli passi (si spera in avan...
-
LE BEATITUDINI (PREMESSA ALLE SUPERTESI) Il rotolo di Qumran 4Q525 2 II, 1-6 ha 9 beatitudini, di cui solo le ultime 5 sono conserva...
-
Dio parlava a Mosè faccia a faccia (panim le panim). Non è più sorto in Israele un profeta come Mosè (Dt 34,10). Così si conclude la pri...
Nessun commento:
Posta un commento