Visualizzazione post con etichetta SeFeR. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SeFeR. Mostra tutti i post

mercoledì 30 novembre 2022

Addio alla cristologia


Cari amici e amiche di SeFer,

spero che molti/e abbiamo la volontà di leggere integralmente il commiato della vostra rivista. Poi ogni lettore ha le sue emozioni e riflessioni. Per quanto riguarda me e migliaia di cristiani, non solo cattolici, prevale la convinzione sconfortante che il cristianesimo abbia compiuto tanti passi di riflessione e di sincerità dialogica, ma che non abbia ancora trovato la volontà di rimettersi in discussione come gli studi storici ed esegetici esigono . 

Non c'è il coraggio di trarre le conseguenze dal riconoscimento del Gesù ebreo del giudaismo del suo tempo. Per i cattolici non si traggono le conseguenze e così pure per gran parte dei protestanti. 

Per essi è facile fermarsi alla proclamazione del Gesù ebreo, ma questo non mette in questione la svolta di Nicea e la divinizzazione del profeta ebreo. Questo per me è sempre stato il punto nodale. Le buone maniere del dialogo non bastano più se poi si continua a parlare di Gesù -Dio e della Trinità. 

I cristiani sanno, almeno le istituzioni cristiane, che questi pilastri tengono su tutta la loro religione e, a mio modesto avviso, non considerano quanto il sentirci con voi, fratelli del Gesù ebreo, arricchirebbe la nostra fede. Porto con me questo dolore e vi ringrazio per l'opera che avete svolto con tanto impegno in questi 45 anni.

Per me, la mia fede parte dal Gesù ebreo che mi testimonia l'unico Dio. Oggi molti cristiani hanno detto addio alla cristologia ufficiale, ma le chiese li dichiarano eretici.

Franco Barbero

martedì 29 novembre 2022

Editoriale di commiato

 

Ai nostri lettori: Shalom.

Care lettrici e cari lettori – che idealmente ci seguite dal gennaio del 1978, allorché apparve il primo numero della nostra rivista – questo editoriale è un commiato: Sefer come rivista cartacea, nell’era della rivoluzione digitale e dopo un cammino così intenso e significativo, chiude con il presente numero doppio 179-180, sebbene tutti noi si sia consapevoli che il percorso avviato or sono 45 anni resta più che mai aperto. Uno sguardo attento a quel che che è avvenuto in questi quattro decenni e mezzo basta per rendersi conto di quanto profondi siano stati i cambiamenti attorno a noi, e non solo quelli tecnologici: assai diverso è oggi lo scenario della vita nel mondo ebraico e in Israele, specie nel contesto geo-politico del Medioriente; grandi passi in avanti (non senza alcune frizioni) ha compiuto il dialogo ebraico-cristiano, soprattutto dopo il riconoscimento di Israele da parte della Santa Sede; non ultimo, vi è stato un salto generazionale in forza del quale molti protagonisti della prima ora, attivi nell’esperienza di Sefer, ci hanno lasciati: qui i due nomi fondamentali sono Maria Baxiu (1924-1982) e Paolo De Benedetti (1927-2016). A loro, prima che ad altri, va il nostro pensiero pieno di affetto e gratitudine, per quello che hanno dato e per quello che hanno significato nel tempo, per i lettori e i collaboratori e gli amici di questa rivista. Di quel gruppo originario rimangono ancora oggi in redazione solo Marisa Chiocchetti, Elsa Saibene e Nazareno Pandozi: senza Marisa, Elsa e Nazareno, senza il loro generoso volontariato e la loro determinazione, uniti a una grande passione per la causa del dialogo, Sefer non sarebbe arrivato a quest’ultimo numero. Anche verso di loro grande è la nostra gratitudine. Ma nessuna esperienza umana è ‘per sempre’ e occorre saper riconoscere il momento di voltar pagina.

Nel primo numero di Sefer erano ospitati un articolo di padre Marcel Dubois, domenicano all’epoca docente all’Università ebraica di Gerusalemme, e saggi di Martin Buber e di Paolo De Benedetti. Tali firme già disegnavano la costellazione di interessi, studi e ricerche a cui la rivista è rimasta sempre fedele negli anni, a dispetto di tutti i cambiamenti. Quei tre nomi erano altrettanti testimoni del fatto che un dialogo e una collaborazione tra cristiani e ebrei fosse possibile e non solo auspicabile, nonostante secoli di dispute e accuse; nonostante la ‘teologia della sostituzione’ che aveva sottratto legittimità teologica all’esistenza del popolo ebraico; nonostante la fatica, da parte cristiana, nel riconoscere cosa abbia significato per gli ebrei di oggi la ferita irrimarginabile della Shoà e la speranza rappresentata dalla rinascita dello stato di Israele. Sefer ha accompagnato per quasi mezzo secolo la maturazione di una temperie nuova, nella quale i cristiani hanno preso via via una maggiore consapevolezza di quella ferita e di quella speranza e dell’assoluta necessità di ‘conoscere Israele’ (secondo il bel titolo delle conferenze che si tenevano, e si tengono ancora, a Milano dalle Suore di Sion – oltre a suor Maria Luisa, suor Ada e suor Luigina – la cui casa fu un punto di riferimento per ebrei e cristiani, pensanti e dialoganti nella città che diede cattedra episcopale al Card. Martini e cattedra rabbinica a Rav Laras): conoscere Israele e il giudaismo in tutte le loro manifestazioni, nei loro settanta volti come settanta sono “i significati della Torà”. Sefer si è sempre rispecchiata in queste parole di Carlo Maria Martini: “Bisogna amare Israele con un amore aperto a tutto e a tutti. Bisogna amare la cultura ebraica di oggi, la loro musica, la loro letteratura, la loro storia, il loro modo di pregare, il loro modo di fare festa. Solo un amore così permette il superamento dei timori e delle difficoltà e dà al dialogo quella gioia e quella umanità che si addice all’incontro tra amici”. Con questo spirito Sefer è sempre stato presente e attivo nei colloqui ebraico-cristiani di Camaldoli, giunti quest’anno alla 42esima edizione, così come in innumerevoli iniziative dialogiche: da una semplice conferenza in parrocchia al progetto editoriale della Bibbia dell’Amicizia (edizioni San Paolo, 2019-2021).

Nell’editoriale di quel primo numero del ‘78 si legge: “Ci poniamo accanto a Israele nella sua totalità, nella sua realtà attuale, nella sua complessa vitalità, a tutto Israele, accettando i rischi, le difficoltà e le critiche di tale scelta”. Alle spalle di queste coraggiose parole c’era, naturalmente, la svolta conciliare e in particolare Nostra Aetate; ma c’erano anche le guerre dei Sei giorni del ‘67 e del Kippur del ’73, e un declino del consenso internazionale verso Israele. Anni bui sarebbero seguiti, di incomprensione delle ragioni di Israele, culminati nel 1982 – quarant’anni fa esatti, con il terribile attentato alla sinagoga di Roma e l’omicidio del piccolo Stefano Gaj Taché (due anni) e 40 feriti, al termine della funzione religiosa di un’importante festa ebraica; poi vennero gli anni delle intifade... Sì, stare al fianco di Israele ha comportato non poche critiche da parte di alcuni settori del mondo cattolico! Ma Sefer non è mai venuto meno alla propria triplice missione: primo, far conoscere Israele in tutti i suoi aspetti; secondo, combattere il pregiudizio antigiudaico, specie quello di matrice teologica di una cristianità incapace di vedere la fedeltà di Israele al patto sinaitico, ai costi che sappiamo, oltre che la fedeltà divina al popolo di quell’alleanza; terzo, promuovere lo spirito del dialogo e una corretta metodologia nell’approccio ai Testi sacri e alla storia delle difficili relazioni tra i due mondi. Sempre nella prima pagina del primo numero di Sefer compariva una suggestiva immagine di un sofèr, uno scriba contemporaneo intento a vergare un sefer Torà: sefer in ebraico vuol dire ‘libro’, anzi ‘rotolo’ perché in antico i libri, fossero scritti su pergamene o su papiri, si avvolgevano, si arrotolavano. Nel mondo ebraico però il sefer per antonomasia era, ed è, anzitutto la Torà. La nostra rivista ha dedicato moltissimi articoli alla conoscenza e alla corretta comprensione del Libro dei libri, il Tanakh, che in quanto Antico Testamento è parte integrante della Rivelazione anche per i seguaci di Gesù in tutte le chiese cristiane. In tal senso Sefer ha dato voce non solo al mondo cattolico, ma anche ai cristiani riformati – specie agli amici valdesi, che a Milano hanno la libreria Claudiana, per anni un altro luogo emblematico del dialogo tra le due fedi – e al cristianesimo ortodosso. Come non ricordare il compianto pastore luterano Martin Cunz (1944-2003) la cui voce ha così spesso risuonato da queste pagine? Sebbene non possiamo menzionare qui tutti i collaboratori che, gratuitamente, hanno arricchito chi avesse letto o persino studiato i nostri articoli, due eccezioni tuttavia vanno fatte tra i viventi: il pastore Daniele Garrone dal mondo valdese e il professor Piero Stefani dal mondo cattolico; costoro sono stati autentici punti di riferimento soprattutto nel campo di un’esegesi biblica attenta a non ricadere negli errori della lettura tipologica e del sostituzionismo teologico, un’esegesi e una teologia cristiane tese a valorizzare (non a usurpare) l’immenso patrimonio spirituale del giudaismo rabbinico proprio nell’intelligenza delle Scritture. Nell’ora di questa nostra ne‘ilà, ossia della ‘chiusura’ di una storia e del commiato, vogliamo esprimere a questi maestri e compagni di strada – così come a tutte le collaboratrici e i collaboratori –  la nostra sincera gratitudine per le idee, gli stimoli e i contributi offerti in tutti questi decenni.

Sefer chiude, ma la causa, anzi le cause per le quali ha lavorato finora restano e continuano ad essere dinanzi a noi come un dovere per tutti, come una necessità sia per la vita delle chiese sia per il mondo ebraico, religioso o laico che sia. Gli strumenti per servire una causa possono diventare obsoleti, e per questo possono essere cambiati o vanno almeno risintonizzati sui tempi nuovi, per essere più adatti alle nuove generazioni. Da questo punto di vista il clima oggi tra ebrei e cristiani si presenta qualitativamente migliore rispetto a quello di quasi mezzo secolo fa: esistono ora strumenti dialogici consolidati a livello istitizionale, ad esempio tra il rabbinato israeliano e alcuni organismi vaticani, così come sono attive associazioni e amicizie ebraico-cristiane a molti livelli in Europa, nelle Americhe e in Israele. Tuttavia è innegabile che i mondi religiosi, quello cattolico come pure quello ebraico, stanno vivendo una fase di riflusso e di stanchezza, se non di demotivazione, verso il dialogo. Per mancanza di idee? Per sordità spirituale? O forse è mera pigrizia intellettuale? O è il peso della retorica? Addirittura sfiducia nelle rispettive istituzioni? Qualche ripensamento per timore di un rigurgito di passato (o proprio nostalgia di quel passato)? Non escludiamo vi sia un misto di tutto ciò, che induce a chiudersi chi in murate facoltà teologiche, chi nella ‘sana’ vita di parrocchia, chi nei ‘sicuri’ batè ha-midrash... al fine di rafforzare la propria identità. Vero, l’identità va sempre rafforzata, ma essa non è il polo opposto all’apertura o al dialogo; anzi chi ha un’identità forte si apre e dialoga in modo convinto, perché sa che il dialogo e lo scambio e l’incontro e la collaborazione con l’altro rafforzano e motivano interiormente chi si impegna in tal senso. Forse mancano le personalità, quelle figure coraggiose che osano il nuovo, di cui si è nutrito nell’ultimo scorcio del Novecento il cammino del dialogo cristiano-ebraico. Per tanto osiamo sperare e immaginare che gli anni a venire vedano il sorgere di nuova leva di studiosi e l’emergere di una nuova leadership, sia tra gli ebrei sia tra i cristiani (cattolici inclusi), ossia teologi e pastori e rabbini – donne e uomini – capaci di dialogo, umili e coraggiosi, consapevoli e profetici in parole e gesti, perché quel che è stato costruito negli anni, che sono stati anche gli anni della vita di Sefer, possa continuare e dare ancor più frutti. Tempi e orizzonti nuovi richiedono anche maestri innovativi, guide sicure e personalità carismatiche che non esitano a farsi carico dei dubbi e delle domande, delle angosce e delle speranze che il recente passato ha fatto scaturire. In sintesi, occorre più coraggio; serve più coscienza critica; necessitano più studio e più ascolto, perché l’altro – l’ebreo per il cristiano e il cristiano per l’ebreo – non sia percepito come minaccia ma neppure come addendum superfluo (il giudaismo come ‘materia facoltativa’, come avviene nelle facoltà teologiche!), ma sia compreso come compagno di viaggio, se non ancora come fratello e sorella, nel perfezionamento della creazione e nella testimonianza del Creatore.

Nell’attuale anno bicentenario della nascita del rabbino livornese Elia Benamozegh – della cui opera l’ebraismo italiano va giustamente fiero – nutriamo la speranza che il suo coraggio nello studio delle fonti, ebraiche e cristiane, stimoli a riaprire la strada a uno studio congiunto, capace di rafforzare le distinte identità religiose e al contempo di additare alla società contemporanea quei valori etico-religiosi che servono da ideali di vita per le nuove generazioni. La redazione di Sefer si congeda, allora, con il tradizionale saluto ebraico: shalom! Pace e prosperità, armonia e integrità “su di noi e su tutto Israele” e su ogni creatura “perché la Sua benevolenza si estende su tutte le Sue creature” (Tehillim/Salmi 145,9).

lunedì 15 agosto 2022

SeFeR : una mia decisione (sofferta) ma necessaria


Ciao a tutti, vi mando questo messaggio con allegato per farvi partecipi della mia decisione (sofferta) ma necessaria. Alla fine di questo mese parto per le vacanze fino al 20 luglio (sarò out), perciò vi chiedo di dare le vostre opinione entro quella data. Troverete copiata L. che è la moglie di Paolo che anche lei va inserita nelle risposte. Grazie a tutti con affetto, Elsa

 

Ciao a tutti, sarebbe stato opportuno fare una riunione di redazione in presenza ma è difficile e anche on line non è possibile per tutti, per prima per me. La nostra rivista ha compiuto 44 anni in maggio e credo che sia una “buona età”, non voglio certo mancare di rispetto a nessuno ma ultimamente è diventato sempre più difficile preparare i numeri e molto lavoro viene quasi totalmente fatto da una sola persona. Naturalmente faremo l’ultimo numero dell’anno in corso chiudendo con il 179/180. Capisco che tutti abbiamo impegni e responsabilità. Non è certo con cuore leggero che scrivo tutto questo ma credo che liberamente ognuno di voi possa e debba esprimere la propria opinione. Fin quando ho la forza fisica e mentale vorrei chiudere la nostra rivista, c’è molto lavoro da fare. Grazie per la vostra disponibilità e in attesa un forte abbraccio a tutti, Elsa

 

Cara Elsa, care/i tutte/i, la lettera di Elsa non è un fulmine a ciel sereno perché negli ultimi anni l'idea di chiudere era già emersa più volte. Un ciclo si è concluso e questo strumento per lavorare alla conoscenza di Israele e al dialogo ebraico-cristiano non è più adatto. Penseremo come continuare attraverso nuovi strumenti. Questo è solo il momento della gratitudine, a Elsa e a tutti i membri - nuovi e antichi - della redazione. Ma soprattutto siamo grati ad Elsa, senza la quale questi 180 numeri di Sefer non sarebbero stati possibili e non sarebbero mai usciti. Una cospicua mole di idee, firme, elaborazione, stimoli... come gli indici documentano. Un archivio prezioso! Davvero, una pagina di 'piccola storia' del dialogo tra ebrei e cristiani a Milano (e non solo) si chiude. Onore a questa testimonianza e a chi l'ha offerta con passione e intelligenza e generosità di tempo e di risorse, anche finanziarie. Il mio grazie personale a Elsa è sincero e profondo. Stima e amicizia restano immutate. Un abbraccio, Massimo

 

Carissima Elsa, Paolo De Benedetti, nostro maestro, il suo ricordo sia in benedizione, in questi  quarantaquattro anni ci ha accompagnati ripetendoci spesso il detto di rabbi Tarfon: “Non sta a te portare a compimento l’opera, ma non sei nemmeno libero di sottrarti dall’iniziarla”.  E’ alla luce di questa sapienza che uomini e donne in dialogo, fatti voce,per amore di Sion, hanno arato il terreno, hanno seminato e hanno offerto frutti abbondanti a molti. Una flebile voce che si spegne nella logica qoheletica: un tempo per gridare e un tempo per tacere? E, se così fosse? Sull’eco dell’insegnamento di padre Benedetto Calati, mi chiedo: “Che cosa rimarrà di noi, del nostro aver dato inizio al lavoro, del nostro esserci spesi? Tu rimani se hai saputo fermarti nello sguardo degli altri. Ecco, cosa rimane. E basta”. Un abbraccio a te e tutti gli amici e amiche di Sefer, Nazareno.

 

Cari amici di SeFeR, ridendo e scherzando sono trascorsi 28 anni da quando Paolo De Benedetti mi invitò al gruppo di redazione: la metà esatta degli anni “di mia vita”! Capirete dunque come neanche io mi accinga a questo passo “a cuor leggero” (per riprendere le parole di Elsa). Sono grato a PdB che ha insegnato alla mia bocca a dire “non so” e ai miei occhi a vedere “come Dio scriva diritto, ma su righe storte”. In questi ultimi anni, sotto la guida sapiente di Massimo e con il contributo di Claudia, abbiamo realizzato preziosi fascicoli. Ma ringrazio ciascuno di voi – Marisa, Elsa, Miriam, Nazareno, Paolo – per l’amicizia e per gli insegnamenti ricevuti (e ancora ne avrei). Guardo alla raccolta di SeFeR con la sensazione di aver molto “seminato” per amore di Yerushalaim. Non perdiamoci di vista, Fabio

 

Cari amici di Sefer, da un paio di anni Elsa mi aveva manifestato l’idea di chiudere questo meraviglioso capitolo, ma facendo finta di niente abbiamo continuato fino ad oggi. In questo momento mi torna alla mente tutto questo periodo con Sefer per me iniziato nel 1980!!! quando Maria Baxiu, cara amica di famiglia che conoscevo dal 1958 (avevo 5 anni), con cui ho sempre condiviso aspetti religiosi, politici e molto di più, mi introdusse nella redazione di Sefer. Mi sono ritrovato con i co-fondatori Maria, PDB, Elsa, Marisa e Nazareno in compagnia di persone che, con una serenità ed una naturalezza rare, hanno portato avanti il dialogo ebraico-cristiano. Sono grato a Sefer per aver avuto modo di conoscere e frequentare personalità religiose e politiche nei due ambiti che mi hanno arricchito in infiniti aspetti. La gratitudine per l’impegno di Elsa nel non facile aspetto anche tecnico per la realizzazione di tutti i numeri è profonda. Mi piacerebbe raccontare tante cose, ma in questo momento riesco solo a dire a tutti Shalom, Paolo

Avvenire