Quanto a me, io do a te, più che ai tuoi fratelli, un dorso di monte, che io ho conquistato (Genesi 48,22)
venerdì 12 ottobre 2012
martedì 5 giugno 2012
giovedì 5 aprile 2012
Ecumenismo e pace da Kingston 2011 a Busan 2013 di Luigi Sandri e Gianni Novelli
Per i contrasti e i commerci legati al narcotraffico, la città di Kingston, in Giamaica, è uno dei luoghi più violenti al mondo. Nello scorso maggio il Consiglio Ecumenico della Chiese (CEC) vi ha tenuto una convocazione ecumenica sulla pace al termine del Decennio per superare la violenza (2001-2010). Il libro Ecumenismo e pace di Luigi Sandri e Gianni Novelli (Icone, 2011, pp. 212, € 10) offre le traduzioni del documento preparatorio e del messaggio finale, frammenti delle celebrazioni liturgiche, di discorsi e di interventi.
Il metropolita ortodosso Hilarion registra l'evidente contraddizione tra la retorica ufficiale degli organismi internazionali e la sistematica estetizzazione della violenza nei mass media. La teologa luterana Kassman risponde all'accusa di buonismo rivolta ai nonviolenti affermando che anche Gesù, se misurato con il metro del successo, era un ingenuo. Il teologo quacchero Ostreicher afferma che amare coloro che ci minacciano è segno di saggezza, perché il futuro dell'umanità sta nella capacità di risolvere i conflitti senza l'uso della guerra. La pace è nel cuore dell'universo, recita un salmo latinoamericano, e verrà come sorge un nuovo giorno.
domenica 5 febbraio 2012
Viaggio alle radici comuni di cristiani ed ebrei
Promuovere la conoscenza dell'ebraismo vivente e favorire la riconciliazione tra ebrei e cristiani sono gli obiettivi del gruppo Teshuvà di Milano. Sorto all'inizio degli anni Novanta per proporre ai cristiani di diverse Chiese una revisione della mentalità in rapporto all'ebraismo, il gruppo si è caratterizzato fin dagli inizi per la sua composizione interconfessionale. Cattolici ed evangelici hanno vissuto personalmente un cammino di conversione all'ascolto di Israele. Tanti gli studiosi dell'ebraismo e gli esperti del dialogo ebraico-cristiano incontrati. Molte le iniziative promosse, anche in collaborazione con la diocesi di Milano, per conosce l'ebraismo, ascoltare gli ebrei, facilitare l'incontro. Ora il gruppo Teshuvà ha lanciato l'idea di un progetto editoriale che le Edizioni Dehoniane di Bologna hanno prontamente raccolto. Una collana intitolata "Cristiani ed ebrei" che prevede una dozzina di pubblicazioni, con la cura editoriale di Luigi Nason e Claudia Milani. Una prima serie di volumetti affronterà il tema dell'autocoscienza dei cristiani nei confronti di Israele; una seconda offrirà una presentazione dell'ebraismo nei suoi fondamenti e nella sua storia. Ogni volume contiene due o tre contributi scritti da autori diversi. Lo stile di scrittura, semplice e lineare, è scelto per un pubblico di media cultura, interessato ad argomenti ebraici, ma privo di una preparazione specialistica. Così, ad esempio, le note a piè di pagina sono ridotte al minimo e i vocaboli ebraici sono sempre tradotti e spiegati. Tutte caratteristiche, queste, che si ritrovano nel primo volume già pubblicato, L'ebraicità di Gesù e dei Vangeli (pp. 144, € 12,80), con i contributi di Alberto Mello, monaco della comunità di Bose che da anni vive a Gerusalemme, e una presentazione della collana del cardinal Carlo Maria Martini. Il primo contributo è dedicato alla famiglia di Gesù, alla sua formazione, al celibato, alla sua missione; nel secondo l'autore ricerca gli elementi ebraici nei Vangeli e quelli antigiudaici nel Nuovo Testamento. Non manca un cenno alla teologia della sostituzione con cui la Chiesa ha erroneamente preteso di rimpiazzare il popolo d'Israele.
Il volume di Mello, esaurito, è già stato ristampato. Il secondo volume con i contributi di Gabriele Boccaccini e Piero Stefani su ebraismo e origini del cristianesimo, è appena stato pubblicato con il titolo Dallo stesso grembo (pp. 184, € 16,50). Il terzo sarà dedicato alla lettura ebraica della Scrittura (con contributi di Luzzatto e Nason). Scrive Martini: "Sono davvero lieto che si pubblichi questa collana dedicata all'ebraismo e ai rapporti ebraico-cristiani. Essa contribuirà alla scoperta dell'ebraismo da parte di molti cristiani. Costituirà anche un riferimento per gli studi sul cristianesimo da parte degli ebrei".
venerdì 1 luglio 2011
sabato 4 giugno 2011
lunedì 30 maggio 2011
venerdì 24 settembre 2010
venerdì 23 luglio 2010
sabato 18 ottobre 2008
martedì 17 giugno 2008
mercoledì 16 aprile 2008
martedì 10 luglio 2007
martedì 9 gennaio 2007
domenica 8 gennaio 2006
venerdì 26 agosto 2005
sabato 7 maggio 2005
mercoledì 4 maggio 2005
giovedì 31 marzo 2005
-
La direzione di marcia, nell’ambito delle relazioni tra mondo ebraico e mondo cristiano, viene costruita a piccoli passi (si spera in avan...
-
LE BEATITUDINI (PREMESSA ALLE SUPERTESI) Il rotolo di Qumran 4Q525 2 II, 1-6 ha 9 beatitudini, di cui solo le ultime 5 sono conserva...