Visualizzazione post con etichetta attualità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta attualità. Mostra tutti i post

mercoledì 19 marzo 2025

"Zia" Silvia

 

"Ti ricordi, Fabio, quando andavamo alle lezioni di Paolo De Benedetti alla facoltà teologica di Milano? Eravamo io, te, il salumiere, la verduraia e tutte quelle suorine molto devote che PdB scandalizzava ogni volta con le sue affermazioni sulla Bibbia..."

"Sì, tu eri la giornalista di Repubblica, io ero un provinciale, che insegnava materie tecniche in un centro di formazione professionale".

"Sì, ma guarda che li conosco io, i provinciali come te".
 

 

Ciao "zia" Silvia, il senso dell'umorismo non ti è mai mancato.

lunedì 3 aprile 2023

LGBTQ+ nella Chiesa

 

La questione è complessa: L, LG, LGB, LGBT, LGBTQ e infine +.

La risposta non può essere semplice

·         differenze fisiche: maschio penetra, femmina accoglie (ovvietà)?

·         secondo natura: stuprare è meno grave che masturbarsi (tomisti)?

·         disagio psichico e suicidi rivista?

·         castità nella chiesa (magistero): conventi nella pornografia?

·         lavorare viaggiare studiare (uomini) – pulizie pranzo cura figli (donne)?

Pansessualismo freudiano anche nella chiesa? Il sesso è uno dei luoghi dell’amore

Problema? Per chi? Con il pianeta che va a rotoli le priorità le decide la storia. La chiesa è fuori dalla storia?

Una storia di esclusioni della diversità (identità contrappositiva):

·         pagani negli Atti degli apostoli

·         hic sunt leones in Africa

·         selvaggi subumani in America

·         donne senza anima

·         no sacramenti ai disabili gravi

Con l’inizio della modernità una storia di aperture forzate:

·         gli apostoli aprono ai pagani

·         Europa piccola penisola della grande Asia

·         Africa, conquista delle Americhe (1492)

·         evoluzionismo: deriviamo dalle scimmie (Darwin)

·         pianeta terra

o   ruota

o   non è il centro dell’universo

o   l’universo si espande

·         coscienza isoletta nell’oceano tumultuoso dell’inconscio (Freud)

·         figli di condizionamenti molteplici (Marx)

·         tesi antitesi sintesi: ma la storia è un disastro (Hegel)

·         transumanesimo, digitalizzazione, intelligenza artificiale

Margaret Mead (antropologa):

·         non si possono fissare le caratteristiche della femminilità e della mascolinità

·         c’è dimorfismo (diversità) sessuale anche nelle coppie omosessuali (siamo tutti diversi)

Riccardo Di Segni (rabbino capo di Roma) su “trans ebrei froci”:

·         maschio mite e umile: adesso Israele fa il macho?

·         quelli dell’altra sponda (ever): coloro che attraversano frontiere

·         halakhah proibisce ma esistono: parliamone

·         due ebrei tre opinioni: la verità è sempre più grande, non puoi trovarla da solo

Magistero:

·         un papa ha detto, un altro ha contraddetto

·         diritti umani (individuali)

o   rivoluzione francese: abominevoli

o   al centro dell’etica sociale (Woytila)

·         la verità può essere spada (Romano Guardini)

·         l’interprete musicale fa viva la partitura

Toni Morrison (scrittrice Usa):

·         nel sistema patriarcale (inconscio) come si faceva l’amore?

·         schiavismo degradazione dell’umano e conseguenza del patriarcato

·         eterosessuali (padri e mariti) costringevano le ragazze al sesso

Non è stata capace di farmi un maschio (nonno): gli si vuole bene lo stesso (altri)

Castrazione (chimica?):

·         Origene ha deciso di evirarsi: ortodossi e cattolici non lo riconoscono santo

·         cori di voci bianche (anche nella chiesa)

Vangelo:

·         guardare ogni questione senza paura

·         realtà più importante dell’idea (Evangeli Gaudium 231-233)

·         dev’essere possibile in qualsiasi condizione

Teresa Forcades:

·         stiamo dentro a un groviglio per essere credibili

·         pericoresi della trinità: fare spazio all’altro

Amore desiderio godimento:

·         superare il desiderio? Amore puro è illusione

·         pensiero greco: corpo decadimento dell’anima (altezze metafisiche)

·         spiritualità biblica materiale: acqua vino olio curare ferite parole buone

·         sessualità come benedizione

·         com’è grezza la Bibbia (Agostino)

Ospitalità:

·         non è ospitare ma essere ospitati, mettersi nei panni degli altri

·         dal Battista si va, Gesù va

·         Gesù chiede permesso, non permette

·         ossessione dell’identità. Non: chi sono? Ma: per chi?

Bibbia:

·         Giuseppe, tradito da Maria, decide di licenziarla in segreto mentre avrebbe dovuto denunciarla

·         non accede al culto chi ha membro o testicoli schiacciati (Deuteronomio): non dica l’eunuco sono escluso, chi rispetta i sabati è il più grande, oracolo del Signore (Isaia)

·         moabiti non hanno parte in Israele (Deuteronomio): Rut antenata di Davide

·         Luca: donne, Atti: tutti uomini. La chiesa non ci riesce

·         Pietro che condanna a morte tradisce il vangelo

·         le sette chiese dell’Apocalisse subiscono il giudizio prima della rivelazione

·         i profeti giudicano la chiesa, non il mondo: senza profezia la chiesa è già morta

Ridare fiato a una chiesa da museo è opera divina

venerdì 20 gennaio 2023

Attendere la salvezza è da somari?

 


Dall'alto

dalla punta estrema dell'universo

passando per il cranio

e giù fino ai talloni

alla velocità della luce

e oltre

attraverso ogni atomo di materia.

Tutto mi chiede salvezza.

Per i vivi e per i morti

salvezza.

Ecco la parola che cercavo

salvezza.

Questa poesia tratta da un libro di Daniele Mencarelli, divenuto poi l'omonima serie TV Netflix "Tutto chiede salvezza" in sette episodi, viene scritta in un reparto psichiatrico, dove il protagonista, a seguito di un trattamento sanitario obbligatorio, conosce persone che gli cambieranno la vita.

Il verbo: salvare, in ebraico: jasha', risuona 354 volte nella bibbia ebraica, di cui ben 136 volte nei 150 salmi come invocazione alla divinità che salva. Salvare significa: mettere al largo, spezzare una catena, far uscire dal confino, liberare dall'oppressione. Dio evita la sconfitta in battaglia (Esodo 15,2), protegge dalle disgrazie (Salmo 34,6), difende dai nemici (2 Samuele 3,10), scampa dall'esilio (Salmo 106,47), salva dalla morte (Salmo 6,4). Il verbo non ha connotazione teologica o spirituale.

Attendere la salvezza è da somari? Il graffito del Palatino, ritrovato nel 1587 a Roma, risale al terzo secolo o forse persino al primo. Sono tre i segni che lo compongono: un uomo innalzato su una croce con una testa d'asino, un altro uomo ai suoi piedi, forse in adorazione, e la scritta in greco: Alessàmeno venera [il suo] Dio.

La maggioranza pagana dell'epoca vedeva con sospetto il nascente culto cristiano. I cristiani allora erano vittime di pregiudizi che, una volta divenuto il cristianesimo religione dell'impero, avrebbero trasferito sugli ebrei: omicidio rituale, ateismo, resurrezione dei morti e persino onolatria (adorazione di un asino). Una setta pericolosa, che aveva in odio l'umanità. Un asino era Gesù, morto come un criminale. E somaro era chi attendeva la salvezza.

Nel vangelo di Luca (2,29-31), alla presentazione di Gesù bambino al tempio, il vecchio Simeone esclama: Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo vada in pace, secondo la tua parola, perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli. E nei Salmi (33,16-17) si prega così: il re non si salva (radice: jasha') per un grande esercito, né un prode scampa per il suo grande vigore; un'illusione è il cavallo per la salvezza (radice: jasha').

Illlusione è il cavallo, non l'asino, e Gesù entra in Gerusalemme cavalcando un asino, non un cavallo. Dunque è lecito attendere da Dio la salvezza che, come per Gesù, non può essere meno che la guarigione o persino la resurrezione.

lunedì 9 gennaio 2023

Sinagoghe in Italia



All’interno di una sinagoga trovano posto l’arca santa (aron ha-qodesh) e il podio (tevah o bimah). L’arca è rivolta a est, in direzione di Gerusalemme, e contiene il rotolo della Scrittura (sefer Torah). Il podio, sulla parete opposta, ospita l’officiante per la lettura. Tuttavia l’architettura della sinagoga non segue un modello fisso: le cinque sinagoghe di Venezia (XVI sec.), seguono questo schema, mentre nel tempio centrale di Milano arca e podio stanno sulla stessa parete. Anticamente chiamata scola, la sinagoga non è solo un luogo di preghiera, ma anche di studio e riunione. I resti della sinagoga di Ostia antica (IV sec.) fanno pensare a una casa di riunione (bet ha-keneset) della comunità. Comprendono infatti un forno per le azzime, una vasca per il bagno rituale (miqveh), una casa di studio della Torah (bet ha-midrash) e un tribunale rabbinico (bet din).

La visita a una sinagoga è possibile in modalità reale o virtuale. Per una mappa delle Comunità ebraiche in Italia: https://moked.it/comunita/

In alcune di queste – non in tutte – è possibile visitare una o più sinagoghe. Ecco un elenco delle principali con le relative indicazioni pratiche:

Bologna https://www.comunitaebraicabologna.it/it/contatti/1298-visite-guidate-delle-sinagoghe-per-il-pubblico

Casale Monferrato http://www.italia-ebraica.it/a.cfm?id=2921

Firenze https://www.firenzebraica.it/sinagoga/

Modena https://comebraica-sinagoga-synagogue.business.site/

Napoli https://jewishnaplesitaly.org/it/informazioni/visite-guidate

Padova https://www.museopadovaebraica.it/

Pisa https://www.coopculture.it/it/poi/sinagoga-e-cimitero-ebraico-di-pisa/

Torino https://torinoebraica.it/turismo/#siti

Trieste https://www.discover-trieste.it/Cose-da-fare/Itinerari/Trieste-multireligiosa/Sinagoga-Tempio-Israelitico

Venezia https://www.museoebraico.it/biglietteria/

Vercelli https://www.comunitaebraicavercelli.it/orari-di-apertura/

Verona https://www.comebraicavr.it/it/contatti/

Altre località: https://www.visitjewishitaly.it/

Anche dove non esiste una Comunità a volte è possibile visitare una sinagoga:

Pesaro: https://www.pesaromusei.it/sinagoga/

Pitigliano: https://pitigliano.org/la-piccola-gerusalemme/sinagoga/

Siena: https://www.jewishsiena.it/

Soragna http://www.museoebraicosoragna.net/visite-e-prenotazioni/visite-e-prenotazioni.html

L'Unione delle Comunità ebraiche italiane (UCEI) ha reso disponibili degli itinerari virtuali di alcune sinagoghe con panoramiche a 360° ad altissima risoluzione, contenuti multimediali e spiegazioni sintetiche: https://ucei.it/virtual-tour/. Sono visitabili le sinagoghe di Bologna, Casale, Venezia, Ancona, Pesaro, Firenze, Siena, Livorno, Padova.

Avvenire