Nel 2018 sono stati 117mila i giovani che hanno lasciato
l’Italia in cerca di opportunità di lavoro che qui non trovano. Negli ultimi 10
anni sono 816mila gli espatriati. Sono soprattutto millennials, la loro età
media si aggira sui 30 anni e 3 su 4 hanno un titolo di studio medio-alto. La
loro destinazione preferita è il Regno Unito. Ora però la Brexit (l’uscita del
Regno Unito dall’Unione Europea) la rende problematica. Il costro per l’Italia
della fuga dei cervelli è di circa 14miliardi di euro l’anno (pari a un punto
percentuale del Prodotto Interno Lordo). Talents in motion è il nome di una
piattaforma che raccoglie 40 grandi aziende e che intende far incontrare
domanda e offerta di lavoro in Italia. Intende anche proporre un sistema di
defiscalizzazione (riduzione delle tasse) differenziato in base alla qualità
delle posizioni e dei profili ricercati dalle aziende e, inoltre, una
semplificazione normativa mediante la creazione di visti d’ingresso specifici
sul modello degli USA. Startup Italia nell’ultimo Open Summit (incontro aperto)
ha riunito oltre mille imprese e 15mila partecipanti. Nel 2019 in Italia sono
stati investiti in startup (nuove aziende) 723 milioni di euro.
Quanto a me, io do a te, più che ai tuoi fratelli, un dorso di monte, che io ho conquistato (Genesi 48,22)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Recensione di Claudia Di Cave
C'è un Paolo che negli Atti parla di sé in quanto giudeo educato ai piedi di Gamaliele allo scrupoloso rispetto della Legge e al con...

-
La direzione di marcia, nell’ambito delle relazioni tra mondo ebraico e mondo cristiano, viene costruita a piccoli passi (si spera in avan...
-
LE BEATITUDINI (PREMESSA ALLE SUPERTESI) Il rotolo di Qumran 4Q525 2 II, 1-6 ha 9 beatitudini, di cui solo le ultime 5 sono conserva...
-
Dio parlava a Mosè faccia a faccia (panim le panim). Non è più sorto in Israele un profeta come Mosè (Dt 34,10). Così si conclude la pri...
Nessun commento:
Posta un commento