Si è chiusa l’inchiesta sui mandanti della strage di Bologna
del 2 agosto 1980. Alle 10.25 una bomba fece saltare in aria un treno fermo sul
primo binario e squarciò le mura della stazione centrale. Un attentato
terroristico dell’estrema destra (Avanguardia Nazionale e Nuclei Armati
Rivoluzionari) per la “strategia della tensione”. Ci furono 85 morti e 200
feriti. Sono stati condannati come esecutori Valerio “Giusva” Fioravanti
(libero dal 2009 dopo 26 anni di carcere), la sua compagna Francesca Mambro
(libera dal 2013 dopo 16 anni di carcere) e Luigi Ciavardini (dal 2009 in
semilibertà). A questi di recente si sono aggiunti Gilberto Cavallini,
condannato all’ergastolo, e Paolo Bellini. Ora si attende l’apertura del
processo contro i mandanti. Tra questi Licio Gelli, imprenditore che legò
servizi segreti e gruppi neofascisti, e Umberto Ortolani, entrami appartenenti
alla loggia massonica P2 e finanziatori della strage. Inoltre Federico Umberto
D’Amato, direttore di un ufficio del Ministero dell’Interno, e Mario Tedeschi,
entrambi organizzatori della strage e attivi nel depistaggio delle indagini.
Inoltre altri accusati di depistaggio sono l’ex ufficiale del Sisde (servizi
segreti) Quintino Spella e l’ex carabiniere Piergiorgio Segatel. Paolo Bolognesi,
presidente dell’Associazione familiari delle vittime della strage, è
soddisfatto perché è stata smentita la falsa ipotesi dei terroristi
palestinesi. Si rammarica invece perché il processo arriva troppo tardi:
infatti nessuno dei mandanti è ancora in vita.
Quanto a me, io do a te, più che ai tuoi fratelli, un dorso di monte, che io ho conquistato (Genesi 48,22)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Tempi difficili
In tempi difficili come questi che stiamo vivendo mi sembra utile invitare alla lettura di un memoriale che Bruno Segre dedicò ad Amos Luzza...
-
La direzione di marcia, nell’ambito delle relazioni tra mondo ebraico e mondo cristiano, viene costruita a piccoli passi (si spera in avan...
-
LE BEATITUDINI (PREMESSA ALLE SUPERTESI) Il rotolo di Qumran 4Q525 2 II, 1-6 ha 9 beatitudini, di cui solo le ultime 5 sono conserva...
-
Il 17 gennaio ultimo scorso si è svolta la XXXVI Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei voluta dall...

Nessun commento:
Posta un commento