venerdì 14 febbraio 2020

Disuguaglianze



Alla vigilia del Forum economico mondiale di Davos (Svizzera), un club super-esclusivo, l’organizzazione non governativa (ONG) Oxfam (Gran Bretagna) propone un dossier economico. Il patrimonio dei 22 “paperoni” più ricchi del pianeta supera la ricchezza di tutte le donne africane. I 2.153 esseri umani più facoltosi detengono una ricchezza pari al patrimonio di 4,6 miliardi di persone. Il reddito medio globale da lavoro è di 22 dollari (20 €) al mese. Il reddito di cura non retribuito, calcolato in miliardi di ore, vale oggi ben 3 volte il mercato globale di beni e servizi tecnologici. Il lavoro di cura è in costante aumento e impedisce al 42% delle donne (e al 6% degli uomini) al mondo di avere un impiego. In Italia il 10% più ricco possiede oltre 6 volte la ricchezza globale della metà degli italiani. Il 30% degli occupati giovani guadagna meno di 800€ al mese. Il tasso di occupazione delle madri è del 57% contro il 72% delle donne senza figli. C’è infine il cosiddetto “ascensore sociale” ovvero la possibilità di migliorare le condizioni economiche nel passaggio da una generazione all’altra. L’Italia risulta in coda ai paesi europei e a quelli più industrializzati, è 34esima su 82 paesi in classifica, a livello dell’Uruguay e del Kazakistan. A parità di istruzione il figlio di un dirigente ha un reddito netto annuo superiore del 17% rispetto al figlio di un impiegato.

Nessun commento:

Posta un commento

Finalmente in libreria!