L’assemblea di Alleanza delle Cooperative ha firmato un
accordo con i sindacati per contrastare violenze, molestie e discriminazioni
sessuali sui luoghi di lavoro. L’Alleanza delle Cooperative italiane comprende
Confcooperative, Legacoop, Agci (Associazione generale cooperative italiane).
Si tratta di 39.500 cooperative e imprese controllate, che rappresentano il 93%
della cooperazione italiana in termini di fatturato (150miliardi di euro) e
l’85% in termini di occupati (1.150.000 lavoratori). Nel mondo della
cooperazione italiana le donne rappresentano la maggioranza (58%). I sindacati
che hanno firmato l’intesa sono quelli storici: Cgil (Confederazione generale
italiana del lavoro), Cisl (Confederazione italiana sindacati lavoratori) e Uil
(Unione italiana del lavoro). L’intesa impegna i firmatari a introdurre nei
contratti nazionali disposizioni e codici di condotta. Poco meno del 10% delle
donne (1,4 milioni) ha subito qualche tipo di molestia sul luogo di lavoro.
Quasi tutte (80%) hanno cambiato posto di lavoro nel giro di 2 anni. Nei
Consigli d’amministrazione (Cda) delle aziende italiane le donne sono il 35,8%
dei consiglieri. In tutte le prime 100 società quotate in borsa c’è almeno una
donna nel Cda. La maggior parte delle aziende (66%) ha tuttavia meno di 5 donne
tra i membri del proprio Cda. Gli stipendi delle donne, a parità di mansioni,
sono inferiori del 23% rispetto a quelli degli uomini.
Quanto a me, io do a te, più che ai tuoi fratelli, un dorso di monte, che io ho conquistato (Genesi 48,22)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
La direzione di marcia, nell’ambito delle relazioni tra mondo ebraico e mondo cristiano, viene costruita a piccoli passi (si spera in avan...
-
LE BEATITUDINI (PREMESSA ALLE SUPERTESI) Il rotolo di Qumran 4Q525 2 II, 1-6 ha 9 beatitudini, di cui solo le ultime 5 sono conserva...
Nessun commento:
Posta un commento