Raggiunto l’accordo sugli investimenti eco-sostenibili dal
Consiglio dell’Unione Europea d’intesa con il Parlamento Europeo. Tutti i
prodotti finanziari (azioni, obbligazioni, fondi d’investimento…) dovranno
dimostrare di essere sostenibili seguendo dei criteri rigorosi: lotta al
cambiamento climatico, protezione delle risorse idriche e marine, economia
circolare (che riduce al massimo gli sprechi), prevenzione dell’inquinamento e
protezione degli ecosistemi e della biodiversità. Le nuove regole per i mercati
finanziari porteranno a un’economia allineata con l’Accordo di Parigi (di
azione per il clima). Obiettivo è raggiungere la neutralità climatica entro il
2050. Regno Unito, Francia, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Slovacchia,
Romania, Bulgaria e Slovenia chiedevano di includere il nucleare e il gas nel
quadro degli investimenti “verdi”. Invece nucleare e gas sono stati definiti
“settori di transizione” (accettati solo per breve tempo). Sul nucleare pesano
i problemi legati alle scorie non smaltibili. Ovviamente fuori dall’elenco ci
sono il carbone e altri combustibili fossili.
Quanto a me, io do a te, più che ai tuoi fratelli, un dorso di monte, che io ho conquistato (Genesi 48,22)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
La direzione di marcia, nell’ambito delle relazioni tra mondo ebraico e mondo cristiano, viene costruita a piccoli passi (si spera in avan...
-
LE BEATITUDINI (PREMESSA ALLE SUPERTESI) Il rotolo di Qumran 4Q525 2 II, 1-6 ha 9 beatitudini, di cui solo le ultime 5 sono conserva...
Nessun commento:
Posta un commento