Un corvo nero
piccolo sparviero
sparge nell'aria
la sua voce solitaria.
Un cielo duro
più che un cielo un muro
strato denso
che nasconde l’immenso.
La ciminiera
segna una frontiera
tra le case e il bosco
che non conosco.
Il corvo dritto
come un testo scritto
lancia il suo grido
contro un cielo nudo
e punta il becco
serrato a stecco.
Emette un suono
che somiglia a un tuono
ma la città dorme
un sonno enorme:
il silenzio è d’oro
ma qui è un cimitero.
Il corvo si muove
e intanto piove
un fremito secco
dalla coda al becco.
Ma non demorde
e picchia sulle corde
della sua voce
mentre tutto tace.
Quanto a me, io do a te, più che ai tuoi fratelli, un dorso di monte, che io ho conquistato (Genesi 48,22)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
"Zia" Silvia
"Ti ricordi, Fabio, quando andavamo alle lezioni di Paolo De Benedetti alla facoltà teologica di Milano? Eravamo io, te, il salumiere...

-
La direzione di marcia, nell’ambito delle relazioni tra mondo ebraico e mondo cristiano, viene costruita a piccoli passi (si spera in avan...
-
LE BEATITUDINI (PREMESSA ALLE SUPERTESI) Il rotolo di Qumran 4Q525 2 II, 1-6 ha 9 beatitudini, di cui solo le ultime 5 sono conserva...
-
https://www.joimag.it/avinu-la-nuova-rivista-per-il-dialogo-ebraico-cristiano/ Il dialogo ebraico-cristiano – o cristiano-ebraico – non è ...
Nessun commento:
Posta un commento