In del me curtìl
giugàvi a nascùndes.
In ca’ mia gh’eri una stuèta
cun la calderèta.
Metevi su la péntula
e fasévi la pùlenta.
Duévi vutà la nona
perchè la mia mam
le ndàva a laurà.
Le vùtavi a lavà i piàt,
preparà la tàula,
andà a tòe l’aqua al rubinèt.
Perchè l’aqua
ghe l’eri minga in ca’,
la purtàum lì
cun la sidèla.
Apèna finì de mangià
duévi métes dré
a lavà i piàt
cunt un tuchèl de strasc.
Quanto a me, io do a te, più che ai tuoi fratelli, un dorso di monte, che io ho conquistato (Genesi 48,22)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
"Zia" Silvia
"Ti ricordi, Fabio, quando andavamo alle lezioni di Paolo De Benedetti alla facoltà teologica di Milano? Eravamo io, te, il salumiere...

-
La direzione di marcia, nell’ambito delle relazioni tra mondo ebraico e mondo cristiano, viene costruita a piccoli passi (si spera in avan...
-
LE BEATITUDINI (PREMESSA ALLE SUPERTESI) Il rotolo di Qumran 4Q525 2 II, 1-6 ha 9 beatitudini, di cui solo le ultime 5 sono conserva...
-
https://www.joimag.it/avinu-la-nuova-rivista-per-il-dialogo-ebraico-cristiano/ Il dialogo ebraico-cristiano – o cristiano-ebraico – non è ...
Nessun commento:
Posta un commento