lunedì 6 marzo 2023

 


Cara Chiara,

ho conosciuto te e Berna[1] all’inizio degli anni Novanta. Dall’Enaip[2] ero distaccato alla sede milanese del Ceep[3]. Con il Sinodo 47°, voluto da Carlo Maria Martini, era nato da poco l’ufficio ecumenico diocesano. Quando cominciai a collaborare con Gianfranco[4], tu eri già al suo fianco come volontaria del Sae[5].

Quando ho iniziato a ricevere laici impegnati nella pastorale ecumenica, mi hai ceduto il tuo ufficio. Quando l’Arcidiocesi mi ha assunto, mi hai rubato il lavoro di segreteria, pur di lasciarmi tempo per i corsi di formazione. Ti ricordo felice nel ricevere i gruppi di lavoro che si riunivano presso l’ufficio. Quanto amavi intrattenerti con PdB e Ada[6], sempre in anticipo agli incontri di Teshuvà[7]!

Quando le mie bimbe venivano in ufficio, le portavi in piazza S. Carlo a mangiare il gelato e in via Carroccio, dove abitavi con Berna. Micol era affascinata dagli scaffali colmi di libri dai caratteri strani[8]. Solo il mese scorso ti sei offerta di ospitare Rebecca per degli studi in città, recuperando dalla cantina il letto di Berna.

Amavi raccontarmi del Sae, di Elena e Gioachino[9], degli incontri alle sessioni estive alla Mendola. Mi tenevi informato sulle attività del gruppo milanese, non facendomi mancare i commenti critici. Regolarmente mi portavi in ufficio gli atti delle sessioni curati da Clara[10]. Mi hai sconsigliato, visto il mio ruolo in diocesi, di diventare socio del Sae. L’ho fatto solo in anni recenti, a seguito della ristrutturazione dell’ufficio. Con il trasloco da piazza Fontana a via S. Antonio, acquistammo una collega preziosa[11], ma cominciò un periodo difficile. Ricordo ancora il pranzo sontuoso che ci preparasti via Carroccio per consolarci.

Mi segnalavi gli appuntamenti di dialogo cittadini e mi invitavi ogni anno alla Tenda del silenzio[12]. Per Pasqua e Natale arrivavi in ufficio con il vino[13]. Partecipavi alle presentazioni nella tua libreria prediletta[14], mi regalavi quei libri e volevi che li leggessi per discuterne assieme.

Quando ti sei decisa a raccontarmi del periodo vissuto a Firenze negli anni Sessanta, parlandomi di don Divo[15], sei diventata l’esempio di un monachesimo cristiano vissuto nel mondo. Il Concilio[16] ha dato frutti sorprendenti, ma è stato anticipato da persone audaci, soprattutto donne. Tra queste anche tu che, come Berna e due Marie[17], hai dedicato l’intera vita al dialogo interconfessionale e interreligioso.

Nel tuo cassetto in ufficio hai lasciato poco o nulla. Un paio di occhiali dimenticati nella fretta di recarti a qualche incontro. I volantini delle Spuc[18], della memoria di Assisi[19], della Lep in S. Gottardo[20], dei 17 gennaio all’Ambrosianeum e al tempio di via Guastalla[21]. Ti rivedo ancora, infreddolita ma indomita, regolare gli accessi in sinagoga per la preghiera di Arvit[22].

Nella cartella del tuo pc, che hai utilizzato fino all’ultimo, ho trovato i file di un libretto commemorativo di Berna, dell’omelia di Martini per la nascita del Cccm[23], di un sermone di Dorothée e di una relazione di padre Traian[24], del volantino della presentazione di un dizionario hindu-cristiano alla Claudiana[25].

Grazie di tutto Chiara.

Ci mancherai.



[1] Elvira Bernareggi, islamista

[2] Ente Acli Istruzione Professionale

[3] Centro ecumenico europeo per la pace, con una sede anche a Motta di Campodolcino (SO)

[4] Mons. Gianfranco Bottoni, già responsabile del Servizio per l’ecumenismo e il dialogo dell’Arcidiocesi di Milano

[5] Segretariato Attività Ecumeniche

[6] Paolo De Benedetti, docente di giudaismo, e suor Ada Janes, delle religiose di Nostra Signora di Sion

[7] Il Gruppo interconfessionale Teshuvà (conversione) per lo studio dei rapporti con l’ebraismo

[8] I testi in sanscrito del Centro interreligioso Henri Le Saux, fondato da Caterina Conio, indologa

[9] Elena Covini, già presidente nazionale del Sae, e Gioachino Pistone, membro del Comitato direttivo

[10] Clara Achille, già responsabile del gruppo Sae di Milano

[11] Marina Galbusera, segretaria di mons. Luigi Manganini che inaugurò l’ufficio ecumenico diocesano

[12] Promossa, tra gli altri, dal Centro Ambrosiano di Documentazione per le Religioni (Cadr) e dalla comunità di S. Angelo

[13] Il Ferrari e il Ciliegiolo, i preferiti di Fausto Bassani, segretario del Servizio diocesano per la pastorale sociale

[14] La Libreria Claudiana, della Chiesa evangelica valdese di via Sforza

[15] Don Divo Barsotti, monaco cristiano, fondatore della Comunità dei figli di Dio all’Isolotto

[16] Concilio ecumenico Vaticano II (1962-1965)

[17] Maria Vingiani, fondatrice del Sae, e Maria Baxiu, della rivista SeFeR per la conoscenza dell’ebraismo e la lotta all’antisemitismo

[18] Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18-25 gennaio)

[19] In memoria dello storico incontro interreligioso di Assisi (1986)

[20] Lettura ecumenica della Parola, residenziale a Motta e a S. Felice del Benaco sul Garda, poi cittadina

[21] Giornata dell’ebraismo (17 gennaio)

[22] Arvit, preghiera serale ebraica, cui fa seguito l’Avdalah, l’uscita dal giorno festivo del sabato, inizio degli incontri cristiano-ebraici

[23] Consiglio delle Chiese cristiane di Milano inaugurato nel 1998

[24] Dorothée Mack, pastora valdese, e Traian Valdman, arciprete ortodosso romeno

[25] L’ultima iniziativa del Centro interreligioso Henri Le Saux

Nessun commento:

Posta un commento

Il discorso della montagna (Matteo 5) di Gesù di Nazaret

  LE BEATITUDINI (PREMESSA ALLE SUPERTESI) Il rotolo di Qumran 4Q525 2 II, 1-6 ha 9 beatitudini, di cui solo le ultime 5 sono conserva...