L’Eni (Ente Nazionale Idrocarburi) ha aperto in Ghana (Africa)
il centro di formazione agraria Okuafo Pa (il buon contadino). Si tratta di un
campus agricolo di 40 ettari realizzato in collaborazione con il governo del
Ghana. Comprende laboratori e aree agricole per formare contadini e
imprenditori. In collaborazione con le università del Ghana istruirà ogni anno
800 studenti in ambito agricolo, agroalimentare e zootecnico. Il supporto all’imprenditoria
avverrà tramite consorzi agricoli finanziariamente auto-sostenibili. Anche dal
punto di vista energetico i pannelli solari rendono il campus autosufficiente. Un
modello da replicare in altri paesi dell’Africa sub-sahariana. Per questo Eni
ha firmato accordi con Coldiretti (Confederazione Nazionale Coltivatori Diretti)
e Bonifiche Ferraresi (la più grande azienda agricola italiana). Il primo
azionista di Okuafo Pa è la Fondazione Cariplo (nata dalla vecchia Cassa di Risparmio
delle Province Lombarde, ora svolge attività di utilità sociale). Anche Cassa Depositi
e Prestiti dello Stato finanzierà Okuafo Pa come progetto di cooperazione internazionale
allo sviluppo. L’accordo con Eni prevede lo sviluppo di meccanismi di accesso
al credito e ai fondi internazionali. Questa iniziativa rientra negli obiettivi
di Agenda2030 dell’Onu (Nazioni Unite).
Quanto a me, io do a te, più che ai tuoi fratelli, un dorso di monte, che io ho conquistato (Genesi 48,22)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
La direzione di marcia, nell’ambito delle relazioni tra mondo ebraico e mondo cristiano, viene costruita a piccoli passi (si spera in avan...
-
LE BEATITUDINI (PREMESSA ALLE SUPERTESI) Il rotolo di Qumran 4Q525 2 II, 1-6 ha 9 beatitudini, di cui solo le ultime 5 sono conserva...
Nessun commento:
Posta un commento