Quanto a me, io do a te, più che ai tuoi fratelli, un dorso di monte, che io ho conquistato (Genesi 48,22)
lunedì 1 aprile 1996
"Il peso della memoria" di Elia Boccara
Elia Boccara nel 2021 ha pubblicato un'autobiografia dal titolo “Ricostruzione di un’anima” che include un articolo sull'apostolo Paolo pubblicato nel 1999 su Qol n. 79. Questo pezzo rappresenta l’evoluzione del pensiero di Boccara rispetto a quanto contenuto ne “Il peso della memoria”.
Boccara aveva aderito all’ebraismo riformato, ricordando che a Tunisi c’era una sinagoga “ortodossa” come nella Amsterdam di Spinoza, ma pochi osservavano i precetti.
A 70 anni Boccara ha scoperto in un archivio a Nantes le origini marrane della sua famiglia di portoghesi convertiti a forza (ne ha scritto nel libro “In fuga dall’Inquisizione”) e la sua fede ha subito una profonda crisi.
Tempi difficili
In tempi difficili come questi che stiamo vivendo mi sembra utile invitare alla lettura di un memoriale che Bruno Segre dedicò ad Amos Luzza...
-
La direzione di marcia, nell’ambito delle relazioni tra mondo ebraico e mondo cristiano, viene costruita a piccoli passi (si spera in avan...
-
LE BEATITUDINI (PREMESSA ALLE SUPERTESI) Il rotolo di Qumran 4Q525 2 II, 1-6 ha 9 beatitudini, di cui solo le ultime 5 sono conserva...
-
Il 17 gennaio ultimo scorso si è svolta la XXXVI Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei voluta dall...








